SafariLiopleurodon
-
Liopleurodon
Disponibile in 15 gg.
Il Liopleurodon era un grande rettile marino carnivoro (circa 6/7 metri) che visse durante il periodo Giurassico medio (160-155 milioni di anni fa) in un mare poco profondo che un tempo copriva quella che oggi è l’Europa. A differenza dei plesiosauri più familiari come l’Elasmosaurus, che avevano teste piccole e un collo lungo, Liopleurodon aveva una testa enorme e un collo corto.
Storia: Liopleurodon fu scoperto per la prima volta dal paleontologo francese Henri Sauvage nel 1873. Tutto ciò che trovò furono denti, ma erano molto caratteristici per la mancanza di creste o dentellature che normalmente si vedono sui grandi denti fossili di rettili. Sauvage sapeva di avere un nuovo animale e lo chiamò Liopleurodon, riferendosi ai lati lisci dei denti.
Nome scientifico: Liopleurodon, che significa "dente dai lati lisci". Molti grandi rettili avevano creste o dentellature distinte sui denti, ma Liopleurodon si distingueva per la totale mancanza di queste caratteristiche.
Caratteristiche: Liopleurodon apparteneva a un ramo speciale di plesiosauri chiamati "pliosauri" che avevano grandi teste piene di denti, come mostrato sul nostro giocattolo Liopleurodon.